
Studio sull’epilessia focale

Convivi con l’epilessia?
Se ti è stata diagnosticata un’epilessia focale, il nostro studio clinico può esserti d’aiuto. Stiamo studiando un farmaco sperimentale da affiancare agli attuali trattamenti per l’epilessia. Non costa nulla partecipare e non occorre avere l’assicurazione.
L’epilessia a esordio focale, detta anche epilessia parziale, è la forma più comune di epilessia.
Nonostante le terapie attuali, esiste un’elevata necessità ancora insoddisfatta di limitare ulteriormente le crisi epilettiche con effetti collaterali ridotti, soprattutto per le persone che continuano a soffrire di crisi epilettiche pur assumendo i farmaci antiepilettici attualmente disponibili. Circa il 33% degli adulti rientra in questa categoria.
Biohaven sta collaborando con epilettologi Un epilettologo è un neurologo specializzato nell'assistenza alle persone colpite da epilessia e che ha seguito una specializzazione apposita per la cura dell'epilessia. e neurologi della tua zona per la ricerca di un farmaco sperimentale che potrebbe contribuire a fornire una migliore riduzione delle crisi epilettiche con minori effetti collaterali.
A chi è rivolto lo studio?
Se a te o a un tuo caro è stata diagnosticata un’epilessia a esordio focale, hai un’età compresa tra i 18 e i 75 anni e continui a soffrire di crisi epilettiche pur assumendo uno o più farmaci antiepilettici, forse hai i requisiti per partecipare allo studio Rise.

Abbiamo chiamato questo studio “Rise” (rialzati) perché crediamo che l’epilessia non debba impedirti di vivere la vita dei tuoi sogni.
Rise è uno studio per valutare l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità del farmaco in studio in pazienti con epilessia a esordio focale.
Studio di fase 2/3 multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo volto a valutare l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità di farmaco in studio in soggetti con epilessia refrattaria a esordio focale
Criteri di qualificazione:
- Avere una diagnosi di epilessia
- Avere un’età compresa tra i 18 e i 75 anni
- Assumere attualmente uno o più farmaci antiepilettici, ma continuare a soffrire di crisi epilettiche